URBANIA -il bosco dei folletti e le famose mummie-

Il bosco dei folletti
la porta d’ingresso al mondo fantastico

Buongiorno a tutti.

Da quando ho aperto il blog mi sono arrivate molte segnalazioni interessanti e tra queste, una in particolare, ha catturato la nostra attenzione.

Il bosco dei Folletti ad Urbania…e quindi, dopo aver caricato la famiglia in macchina, siamo partiti.

Abbiamo telefonato al bosco dei folletti il giorno prima, perchè, causa Covid, c’è posto solamente per poche famiglie alla volta quindi è bene prenotare la visita.

La telefonata di prenotazione ci ha, tra le altre cose, permesso di scoprire notizie fondamentali che ci hanno permesso di scegliere, se andare di sabato o di domenica (avendo programmi differenti), oltre ad informarci che non c’è servizio di ristorazione.

Nel caso si fosse interessati a trascorrere lì la giornata, si deve partire con pranzo al sacco (scelta che consiglio) per non dover uscire dalle aree attrezzate ed evitare di percorrere  i 5 km di strada sterrata che divide dal paese.

 Inoltre, prenotando ci sono molti Barbecue disponibili per i visitatori ma è fondamentale portarsi la carbonella.

Se si sceglie il sabato, la visita è in autogestione anche se si possono comunque usare i giochi e visitare la piccola fattoria. Se si sceglie la domenica è prevista l’animazione con visita guidata al bosco con una guida speciale, una fatina!!

Il bosco è molto carino e si estende per circa 1,5 Km. Consiglio scarpe comode ed orecchie tese per ascoltare il canto assordante delle cicale, saranno state un milione!! Quindi, orecchie aperte ed occhi attenti per scoprire tutte le sorprese che regala questo percorso, compreso (per i più sportivi) 1 ora di cammino per arrivare alla ‘foce dell’Orsa’.

L’animazione prevede molte cose tra cui giochi, come lo scivolo con acqua e sapone, giochi in legno vecchio stile, carriole, carrucole ecc.. senza dimenticare i famosi giochi ‘di squadra’ .

Parte integrante dell’intrattenimento didattico è rappresentato da laboratori di eccezione, ad es. la mietitura del grano ‘come una volta’ ed a seconda dei periodi dell’anno varia.

una casa dei folletti

Per vedere più nello specifico l’offerta potete visitare il sito internet www.ilboscodeifolletti.it .

Un’altra cosa molto importante da sapere, secondo me, è anche la possibilità di dormire nell’ostello a prezzi veramente contenuti, che riesce ad ospitare più famiglie contemporaneamente.

Siamo rimasti molto colpiti sia dall’accuratezza del luogo che dalla passione del gestore, per non parlare dell’infinità di giochi ‘home made’ che abbiamo trovato. Cose che non si vedono più, insomma, ma che danno un’anima ed un’identità ad un posto.

E’ molto ben organizzato nella sua semplicità… c’è anche la possibilità di farsi una doccia dopo i giochi più impegnativi o per rinfrescarsi dalla calura estiva.

Sicuramente il periodo migliore per visitare questo posto è la primavera e l’autunno ma direi che ce la siamo cavata abbastanza bene anche a luglio inoltrato.

Credo, a questo punto, che vi lascerò un pò di piacere dato dallo stupore per la scoperta di un posto così’ .

Mi raccomando telefonare prima di andare e vi risponderanno con estrema gentilezza e vi spiegheranno più nel dettaglio cosa prevede il programma per il giorno prescelto.

Il pomeriggio invece, ci siamo spostati, per visitare Urbania e le sue chiese. Spicca tra tutte la Chiesa Dei Morti, famosa per le sue mummie.

Sono chiamate mummie in quanto sono corpi interamente conservati grazie a delle particolari muffe esistenti nel terreno che hanno permesso questo processo.

Consiglio vivamente la visita (nella quale abbiamo portato anche il nostro cagnolone e nostra figlia) e faccio veramente di cuore i miei complimenti al signore che ci ha spiegato, per ogni corpo esposto, la sua storia e la sua morte, rendendo possibile un confronto con le abitudini di un tempo, rendendo attuali le loro storie e rendendo giustizia a quei vissuti remoti, trasmettendo un grande rispetto verso le vite di queste persone di epoche passate.

mde

Anche per questa esperienza consiglio di telefonare per avere la precedenza nella visita ed avere la certezza di poterla visitare.

E’ comunque un luogo di grande interesse scientifico e culturale che richiama numerosi visitatori 

E’ una città che offre tantissimo culturalmente, partendo dal Palazzo Ducale, passando dall’estro artistico del Bramante, per arrivare ai paesaggi mozzafiato che la circondano.

Ci vediamo in giro!