



Da dove iniziare?
Non puoi dire di essere stato a Cattolica se non sei mai andato a fare un aperitivo o un dopo serata il martedì al Lamparino (ci sono stata giusto questa sera per un aperitivo con un amica e cane ingombrante…il paradiso di sera con i piedi nella sabbia vista tramonto…da provare), o se non sei mai andato al mare zona Malindi, o fare un aperitivo/cena al Bikini o non so…se non hai mai visto i kite surfer fare acrobazie dalla spiaggia di fronte al ‘Parco le navi’, se non hai mai fatto una passeggiata sulla darsena del porto la sera o la mattina all’alba, se non sei mai andato a cercare l’aria di mare la sera, con la super calura estiva, sugli scogli del porto (anche Gabicce mare vale).. se non sei mai andato, annoiato dal mare o interessato al mondo marino e altro, a visitare l’acquario di Cattolica. Con la super calura lo consiglio (avendo aria condizionata ed essendo pieno zeppo quando il tempo promette pioggia), consiglio un pranzo veloce al ‘pesce azzurro’.
All’acquario non ci sono molte zone in ombra dove poter fare un pic-nic e comunque il ristorante offre menù di pesce a prezzi molto contenuti con la tecnica del self service e condividendo il tavolo con altre persone (post Covid è necessario prenotare)
In acquario ogni angolo è da visitare. Pre Covid, vi avrei consigliato di prestare attenzione al programma. Leggere bene gli orari delle varie attrazioni che, a seconda dei giorni, regalano opportunità come assistere al pasto delle Lontre o degli squali, o, a seconda del periodo, prevedono attività extra per i bimbi come dormire davanti le vetrate di vasca squali con il sacco a pelo o visita ‘dietro le quinte’ e interazioni con i rettili. Chissà magari si tornerà alla ‘normalità’ ma per ora sono annullate tutte le attività che prevedono assembramento. Non so cosa organizzeranno per le prossime stagioni, ma sicuramente vale la pena di guardare sul sito prima di andarci.
Per i bambini piccoli esiste un servizio gratuito di noleggio marsupi lungo il percorso Blu che permette di lasciare passeggini e carrozzine all’entrata e girare agevolmente tra le vasche bypassando anche il problema ‘scale’.
Ah, dimenticavo…c’è anche un piccolo bar all’interno dell’acquario, dietro l’area dei pinguini con pochi tavoli ma dove si può consumare un veloce panino o un primo preconfezionato a prezzi abbordabili…a voi la scelta… Per il bere tutti i negozi di gadget, presenti un po’ ovunque, vendono acqua e ci sono macchinette automatiche lungo i vari percorsi.
Sono previsti anche riduzioni se si vogliono visitare altri parchi tematici come Oltremare, Aquafan o Italia in miniatura. Di questi Parchi parlerò in seguito, però vale la pena sapere con anticipo se si intendono fare più parchi o solamente uno.
Cattolica offre molto. In centro ci sono sempre molte attrazioni organizzate dal Comune per grandi e piccini: mercatini il mercoledì sera in via Matteotti, o la domenica al porto; cinema sotto le stelle, spettacolo delle fontane danzanti più volte a sera in diversi orari, spettacoli pirotecnici per ogni occasione, posti bellissimi vista mare per fare aperitivi unici, ristoranti con location bellissime a prezzi giusti, movida e gioventù se sai dove andare. Non puoi non andare a mangiare al ‘Pirate pub’ sul porto o una piadina con il fritto di pesce ‘Da Ciribali’, sempre al porto, che ha tavoli che danno sul porto canale dove l’arietta è sempre garantita a tutte le ore. Non puoi non andare a fare colazione da Staccoli prima di andare il sabato al mercato settimanale e non puoi non andare a vedere il ‘centro invernale’.
In estate, infatti, il ‘centro’ si sposta verso strade che in inverno sono barricate e deserte, per questo motivo si parla di ‘centro estivo’ e ‘centro invernale’. Il centro in estate, oltre al lungo mare ed al porto arriva fino Piazza primo maggio. Il centro invernale invece, inizia lì…Viale Bovio e Via Mancini fino ad arrivare al comune e oltre. Tenete presente che la Pasticceria Staccoli fa parte integrante dell’inverno cattolichino ed è un riferimento per molti. Le pizzette al taglio tuonano e se la contendono solamente con ‘Staccoli piccolo’ o ‘Staccoli vecchio’ che è di fianco alla chiesa di San Pio ma che, come potete immaginare, sono due costole della stessa persona.
Alcune di queste cose fanno parte della mia infanzia e, sarò di parte, ma i ricordi migliori della mia gioventù sono collocati in un angolo di Cattolica che si trova tra via Curiel e Via Corridoni.
Vi posso svelare un segreto? in quell’ angolo esatto c’è sempre aria anche quando sembra di non riuscire a respirare per il caldo. I miei nonni prima e i miei genitori dopo, hanno sempre gestito un bar che si chiamava ‘Caffè Giardino’ e che esiste tutt’ ora con un’altra gestione. Ci vado ogni volta che posso, la cucina è speciale, come la zona e l’accoglienza. Qui mi sento proprio a casa e per me rappresenta il mio posto del cuore di questo paese.
Cattolica si gira benissimo a piedi o in bicicletta e gli alberghi sono molto ben attrezzati. Il turismo, da noi, è una cosa molto seria e per il cliente, se merita ed è educato, ci si spacca veramente in 4…e’ proprio nel DNA locale, ognuno fa la sua parte e il tutto risulta sempre ben armonioso.
Se sei a Cattolica devi assolutamente visitare Gabicce mare e Gabicce Monte, Fiorenzuola e Castel di mezzo sembrano usciti da un presepe. Sono talmente tante le cose da non perdere che farò più articoli.
Mi rendo conto che ci sono moltissimi luoghi che non ho citato, ma i posti e le persone del mio cuore sono veramente tantissime, rimedierò presto, ci vediamo in giro!