


Destinazione Frontino..Ci eravamo già stati ottobre 2019 e ci era piaciuto molto il microborgo di appena 300 abitanti. Poi è successo che uno dei nostri ristoranti preferiti di Carpegna, che fino a dicembre si chiamava ‘lago divino’ (era posizionato sulla riva di un laghetto per pesca sportiva), si è trasferito a Frontino dove c’è il mulino ad acqua ed ha preso il nome di ‘mulino divino’.Loro sono gentilissimi e la nuova location è da 10 e lode. Non amo scrivere di ristoranti perchè non sono abbastanza preparata, ma dirò solo che è l’unico posto in cui mia figlia mangia la tagliata e penso di avere detto tutto..Il ristorante è immerso nel verde e scendendo per una piccola stradina, ospita il museo del pane.C’è un mulino ad acqua ancora funzionante nel quale si può vedere il funzionamento e gli strumenti dell’epoca che si utilizzavano per macinare il grano.Dopo il museo perchè non fare un giro sul fiume?La nostra cagnolona ha molto gradito questa sosta dove ha cercato di catturare i sassi del fiume. L’acqua lì è bassa quindi consiglio di portare un asciugamano per il cane.Sicuramente una giornata carina e poco impegnativa che però consiglio se ci si trova nelle vicinanze.Prossima meta sarà la visita al convento di Monte Fiorentino e la sua antica stamperia.Ci vediamo in giro..





